Nato in provincia di Bari nel 1971, è sempre vissuto nell’Hinterland di Milano. Dopo la maturità scientifica, ha studiato Economia all’università di Pavia, una materia che lo ha sempre incuriosito più di altre. Come scienza, l’economia politica, per come è insegnata nelle università odierne, non gli è sembrata pienamente realizzata: in sintesi, sembrava dare poche certezze e si basava su molte ipotesi che sembrano piuttosto arbitrarie. Dopo la laurea ha sempre lavorato in aziende di consulenza per software gestionali per grandi aziende. È rimasto incuriosito dallo svolgersi della crisi del 2007/2008. In cerca di spiegazioni, ha trovato il sito USEMLAB di Francesco Carbone, da lì poi ha letto alcuni libri di Mises, Menger, Bohm-Bawerk, Hayek, Rothbard, H.H. Hoppe, Bastiat, vari libri libertari. L’economia, fuori dall’università che mai gli aveva accennato a quegli autori, sembra ora essere diventata una vera scienza, anche se diversa da quelle empiriche.
Fa il traduttore su questo sito per il puro piacere di leggere e far conoscere quegli autori che vengono comunemente sottovalutati ma che andrebbero conosciuti da più persone possibili, perché hanno messo ordine in un ambito di conoscenza prima confuso.
