
Gary North
Ultimi lavori
Perché Marx amava le banche centrali
di
Gary North
- tradotto da
Ezio Pozzati
-

Nel suo
“Manifesto del Partito Comunista” (1848), pubblicato
insieme a Frederick Engels, Karl Marx chiede “misure” – con cui
implica “incursioni autoritarie sui diritti di proprietà” – che
sarebbe “inevitabile come mezzo” per rivoluzionare completamente
il modo di produzione, “cioè, portando al comunismo il socialismo.
La misura numero cinque di Marx recita”: “Centralizzazione del
credito nelle mani dello stato, per mezzo di una banca nazionale con
capitale dello stato e monopolio esclusivo”. Questa è una
postulazione piuttosto perspicace, soprattutto nel momento in cui
Marx la formulò, i metalli preziosi – in particolare l’oro e
l’argento – servivano da moneta.
Come… Leggi tutto
Il lavoro è un diritto?
di
Gary North
- tradotto da
Gianni Milano
-

Negli anni ’50 e ’60, una delle espressioni più popolari tra i conservatori americani era ” diritto al lavoro”. Era un’espressione “in codice” per dire “norme anti-sindacali”. Ciò fu compreso sia dai sostenitori che dai nemici del sindacalismo. Gus Tyler (n.d.t. 1911-2011, attivista socialista e dirigente sindacale), scrisse nel 1967: “In quasi tutti i casi, tali leggi hanno lo scopo di imbrigliare le organizzazioni sindacali”.
Dal punto di vista della persuasione politica tramite la retorica, la frase è stata un successo. Nel 1956, 18 stati avevano approvato leggi sul diritto al lavoro e solo la Louisiana aveva votato per l’abrogazione,… Leggi tutto
Opportunità mancate
di
Gary North
- tradotto da
Ezio Pozzati
-

“Concorrenza spietata!” Suppongo che quando molte persone sentono questa frase pensano al fallimento di qualche azienda. Ogni volta che appare un cartello di “cessata attività” nella vetrina di un negozio locale, alcune persone possono ritenere che la comunità abbia perso una risorsa importante. Il centro di quasi tutte le città è segnato da vetrine vuote. Il consumatore può pensare fra sè: “I negozi del centro sono vittime di una concorrenza spietata. Bisogna fare qualcosa al riguardo”.
Molto spesso, qualcosa è già stato fatto al riguardo. Un esempio ovvio sono i progetti di rinnovo urbano finanziati da Federally (a livello federale).… Leggi tutto
Man, Economy, and State di Rothbard: Un ricordo
di
Gary North
- tradotto da
Ezio Pozzati
-

Nell’ottobre del 1962, mi è stato dato un vantaggio per tutta la vita: una copia del libro di Murray Rothbard Man, Economy and State (L’uomo, l’economia e lo Stato). Per dirla in termini giornalistici: fresco di stampa. Era appena stato pubblicato. Mi è stata inviata una copia da F. A. Harper (1903-1975 accademico ed economista), noto come Baldy (Pelato), ma non era calvo. All’epoca gestiva il Fondo William Volker. Il fondo Volker aveva raccolto il denaro che sovvenzionava la pubblicazione del libro di Rothbard. Fu pubblicato da Van Nostrand, una piccola, ma rispettabile casa editrice tradizionale con sede a Princeton,… Leggi tutto
Le tasse sul profitto sono antiquate
di
Gary North
- tradotto da
Gianni Cappi
-

La posizione di preminenza relativa del governo pubblico sugli affari privati non è in nessun posto più chiara ed evidente che sul potere del governo di tassare gli affari. La conduzione degli affari privati riceve dal governo pubblico molte regolazione sull’esercizio della propria azione. Il governo publico dispone i limiti nell’esercizio di queste regole di conduzione degli affari, e protegge la libertà degli attori economici all’interno di quest’area di autorità. La tassazione è una di queste limitazioni predisposta dal governo sul potere degli affari di fare ciò che preferiscono.
Non c’è nulla di riprovevole in queste procedure. Le transazioni economiche… Leggi tutto