
Guido Cacciari
Ultimi lavori
Direzioni e spazi della filosofia politica
di
Guido Cacciari
-

La “dimensione” del dibattito
politico contemporaneo appare concentrato sull’asse delle posizioni
“destra / sinistra”, nonché posizioni intermedie.
Ora, analizzando gli estremi di questo
asse, si scopre che dal punto di vista della filosofia politica le
differenze appaiono abbastanza irrilevanti. Destra significa
nazionalismo, sinistra socialismo. Sostanzialmente, due modi
differenti di chiamare la collettività, che viene posta come
obiettivo della politica.
In realtà, lo spazio fisico non è
composto solo da una dimensione su cui muoversi.
Oltre alla direzione indicata dall’asse
“destra/sinistra”, ve ne sono altre su cui muoversi. Come l’asse
“avanti / indietro”. Oppure, quello “alto / basso”.
Lo spazio si… Leggi tutto
Confutare le posizioni keynesiane nel caravanserraglio della Lega
di
Guido Cacciari
-

In
merito a debito pubblico, monete e spesa pubblica, nei lustri e nei
decenni vengono periodicamente riproposte da qualche partito o da
qualche sedicente economista le tesi cosiddette “Keynesiane”,
abbandonate dal mondo accademico da una settantina d’anni, secondo
cui stampa di moneta ed inflazione ridurrebbero la disoccupazione
(curva di Pillips) e stimolino l’economia, sostenendo al
contempo che la riduzione di imposte e balzelli sarebbe ininfluente
(modello “IS-LM”).
In
questo momento, queste teorie vengono sostenute dalla Lega di
Salvini, a mezzo dei suoi (sedicenti) economisti di riferimento
Claudio Borghi ed Alberto Bagnai.
Ora,
mentre la curva di Phillips si rivela una… Leggi tutto
“Libertà d’insegnamento” e “plagio”: proposta di discussione
di
Guido Cacciari
-

QUESITI SULLA LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO
Cos’è la libertà di insegnamento? Perché la Costituzione Italiana (art. 33) la garantisce? Ha dei limiti?
MIE RISPOSTE
Cosa sia e perché esista si può solo immaginare. Forse l’articolo in questione voleva reagire alle censure del regime totalitario da cui la nazione era reduce. Forse era ispirato da vicende ancor più remote, quali quelle di Galileo, Bruno e Vanini.
Ma se è così, essa è fondata su un equivoco: una cosa è la libertà di opinione. Altra quella di insegnare.
L’idea che l’uomo, come individuo, necessiti assolutamente di insegnare è un po’ originale. Il diritto… Leggi tutto
Classificazione delle istituzioni politiche mediante un indice
di
Guido Cacciari
-

1- DEFINIZIONI
Per poter classificare le istituzioni politiche, è necessario intendersi sui termini. Ecco quindi la descrizione del significato preciso della terminologia politica necessaria a tale fine.
1.1- LIBERALISMO (1)
E’ un termine utilizzato nel ‘900 (probabile primo esempio nel 1911: “Il Liberalismo“, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata dai filosofi illuministi. Si tratta di una dottrina politica completa nonostante la sua semplicità, impostata con rigore razionalista dal filosofo contrattualista e giusnaturalista Locke, la cui sintesi è riducibile a due soli punti:
. fondazione di tutto il sistema politico e giuridico esclusivamente sulla difesa dei diritti… Leggi tutto